il cielo sopra On The Road

Nella metafora della sala Via Emilia SS9 della mostra On The Road, se il sotto è il luogo dei reperti, il sopra è la contemporaneità, di cui la strada diventa l’immediata rappresentazione.

_VAN0105 copia.jpg
sunset-strip-RUSCHA.jpg

Per raccontarla, l’ispirazione è andata a Ed Rucha e alla sua Sunset Strip.

A differenza di Rucha, il panorama a livello zero è stato ricostruito utilizzando una tecnica che sfrutta le potenzialità delle nuove tecnologie: cioè “rubando” le immagini da Google Streetview, del tragitto che partendo da Rimini, arriva a Piacenza.

google-streetview-ontheroad.gif

Attraverso un minuzioso lavoro di cut&paste, le immagini ricavate sono state riassemblate, per mostrarci scorci di via Emilia altrimenti non visibili se non nella realtà.

Montate in sequenza, animate attraverso un software di motion graphic e proiettate sulla testa dello spettatore attraverso differenti video proiettori sui bordi del cielino, l’impressione data era quella dello scorrere incessante della via Emilia vista dal finestrino di un’auto: sfuggenti strisce di vita capaci di raccontare una strada e la sua quotidianità.

A completare il panorama di vita che scorre sulla via Emilia, una selezione di immagini dei protagonisti della fotografia (alternate allo scorrere della strada) raccontava invece l’attualità dal punto di vista della società. L’oggi diventava così storia delle comunità e delle persone.

_VAN0125 copia.jpg
0066_VAN0101B.jpg
0054_VAN0181.jpg
 
Indietro
Indietro

Casa al Forte

Avanti
Avanti

Il Foro Italiano